FAQ

Home > FAQ > Salute della Pelle > Quali sono i rimedi per la xerosi?

Pubblicato il 29 Luglio 2020

Quali sono i rimedi per la xerosi?

I rimedi per la xerosi cutanea possono essere sia preventivi, e quindi attuabili prima che il problema si presenti, che mirati a risolvere e alleviare i sintomi correlati.

Il rimedio più adatto per la secchezza della pelle, o xerosi cutanea, è il trattamento topico, applicato localmente nella zona colpita.  Tutti i prodotti destinati a questo scopo si basano sulla riduzione della sintomatologia del problema.

Trattamento

Sono due le azioni chiave per il trattamento: la detersione e l’idratazione.

  • Detersione

È dimostrato come anche durante la detersione sia possibile idratare e proteggere l’epidermide. La scelta più opportuna per la detergenza si rivolge a prodotti che non rimuovono eccessivamente il film idrolipidico superficiale della pelle. È meglio orientarsi verso detergenti delicati, oleosi e non schiumogeni, i più adatti per la pelle xerotica. 

I test a dimostrazione della buona tollerabilità cutanea, inoltre, sono un’altra caratteristica che i prodotti per il trattamento di questo disturbo dovrebbero possedere. 

Un’ulteriore accortezza da rivolgere a una pelle particolarmente colpita da xerosi è quella di utilizzare prodotti privi di profumo, riducendo così la presenza di allergeni (presenti intrinsecamente nella maggior parte delle fragranze) e di conseguenza la possibilità di irritare la pelle secca.

I detergenti con queste caratteristiche sono in grado di apporre un elevato tenore lipidico e ridurre la sensazione di tensione e prurito. 

Il valore aggiunto che i prodotti detergenti possono avere, oltre alla presenza di agenti lipidizzanti, è l’arricchimento della loro formula con sostanze funzionali in grado di coadiuvare nel trattamento di alcuni sintomi della pelle secca. 

Le proprietà lenitive, emollienti o addolcenti sono quelle più importanti ai fini del trattamento della xerosi cutanea.   

  • Idratazione

Molti studi riportano risultati positivi sul miglioramento della xerosi cutanea grazie all’applicazione di creme idratanti. 

Il potere idratante di una crema, o lozione, è dato da alcuni ingredienti attivi presenti nella formulazione, o dalla loro combinazione.  

Gli ingredienti più comunemente utilizzati in questo tipo di formulazioni si possono classificare in: emollienti, umettanti, occlusivi, filmogeni e “anti invecchiamento”.

Le sostanze definite umettanti sono quelle in grado di aumentare la ritenzione dell’acqua. Potenziano e migliorano il processo di migrazione dell’acqua sia dall’esterno verso l’interno (esterno verso strato corneo), sia dall’interno verso l’esterno (dal derma all’epidermide); in questo modo lo strato superficiale, lo strato corneo, viene mantenuto più idratato. Gli ingredienti più usati a questo scopo sono polioli, collagene, elastina, urea, glicerina e acido ialuronico.

Gli ingredienti con proprietà occlusive o filmogene sono sostanze oleose che agiscono producendo indirettamente una impermeabilizzazione della superficie cutanea, e impedendo così la perdita di acqua. Riducono quindi la perdita idrica transepidermica tramite un sottilissimo film occlusivo. Queste caratteristiche hanno come limite quello di trasmettere la sensazione di unto o “grasso” sulla pelle, l’odore a loro correlato e la possibilità di includere dei potenziali allergeni. Le sostanze utilizzate maggiormente con questa funzione sono lanolina, allantoina, lecitina, squalene e cere.

Gli emollienti sono caratterizzati da sostanze che aiutano a migliorare la struttura della pelle inserendosi, nelle fessure e screpolature, e ammorbidendo queste microlesioni. Le materie prime usate nelle formulazioni a questo scopo sono oli e burri vegetali, dimeticone.

Gli ingredienti “anti invecchiamento” hanno anche altre caratteristiche, ma hanno dimostrato di possedere una azione d’aiuto nel reintegrare le proteine ​​essenziali della pelle, impoverite con il passare del tempo. I più utilizzati e studiati sono collagene, acido ialuronico, cheratina ed elastina.

I prodotti idratanti considerati efficaci nel trattamento della pelle xerotica sono quelli che contengono almeno un ingrediente attivo dalle proprietà filmogene e uno con attività emolliente, questo per far sì che il prodotto lavori sul mantenimento dell’idratazione.

Nel trattamento della xerosi la combinazione di più principi attivi con caratteristiche differenti risulta ottimale, poiché si attua una sinergia di componenti.

Fasi del trattamento

  1. Detergere la parte, mattino e sera, con detergenti specifici utilizzando acqua tiepida ed avendo cura di sciacquare bene il prodotto. Asciugare la zona detersa tamponando e non strofinando.
  2. Idratare dopo ogni detersione applicando una crema appropriata al disturbo. Durante l’applicazione compiere movimenti delicati, senza praticare troppa pressione fino ad assorbimento del prodotto. Ripetere l’applicazione ogni qualvolta viene avvertita la sensazione di tensione o prurito.

Fonti: